Via Portuense 574
00149 Roma
Tel 06 31070188
Fax 06 64493804

Iris Italia - Assistenza a Domicilio | I misteri dello sbadiglio

 05 Giu 2017

Lo sbadigliare seguita ad essere un mistero, di fatti, questo meccanismo non è ancora chiaro, nonostante ci siano molte teorie che lo esaminano. Molte lo associano all’empatia, altre all’eccitazione sessuale, altre lo collegano all’ossigenazione del cervello ed altre lo associano alla funzione di lucidità del cervello.

Spesso è risaputo che lo sbadiglio sia “contagioso”, di fatti se vediamo qualcuno sbadigliare, si replica questo atteggiamento. Quello che sorprende, è che questo meccanismo, nei bambini, si sviluppa dai 5 anni in poi. Secondo alcuni ricercatori, il fatto di essere “contagioso” potrebbe dipendere dall’empatia.

Alcuni ricercatori, hanno rilevato che lo sbadiglio studiosi hanno osservato che lo sbadiglio possiede delle caratteristiche in comune con la sessualità. Hanno rivelato che l’espressione del viso, al momento dello sbadiglio, in un individuo, assume caratteristiche simili a quelle dell'orgasmo, sottolineando, inoltre, che lo sbadiglio è attivato dall’ossitocina e dagli androgeni, che sono ormoni sessuali maschili, sperimentato sui topi maschi, ne ha provocato anche l'erezione.

Secondo altri studiosi, lo sbadiglio, invece, è utile a ristabilire l'equilibrio quando nei polmoni c’è troppo ossigeno o un livello troppo basso di CO2 anidride carbonica. Ma, questa ipotesi, è stata smentita da un esperimento che ha dimostrato che respirare ossigeno o elevati tassi di anidride carbonica all’interno dell’organismo, non hanno generato risultati sulla predisposizione allo sbadiglio.

Un altro studio, rileva che sbadigliare è utile all’aumento di ossigeno dei tessuti. Ma anche in questo caso è stato smentito, poiché la stimolazione all’attivazione del sistema nervoso autonomo, all’aumento della vasodilatazione e alla frequenza cardiaca, vengono prodotte, non solo dallo sbadiglio ma anche da respiri profondi e altri movimenti del corpo.

Un’altra teoria sostiene che lo sbadiglio funge da “sveglia” al cervello stanco, facilitandolo a tornare lucido. Questa teoria si basa sul fatto che questo atteggiamento si manifesta qualche istante prima di addormentarsi. Uno studio, condotto su dei volontari con l’utilizzo di un elettroencefalogramma, ha rivelato che la lucidità del cervello degli stessi, tra il momento prima e quello dopo allo sbadiglio, non mostrava grandi differenze.



ARCHIVIO

errore nel recupero dei dati